Sperlonga: scoperte archeologiche
Archeologia a Sperlonga

Capitello Villa Tiberio
La svolta arrivò soltanto a fine anni ’50 del secolo scorso, quando furono terminati i lavori dell’attuale via Flacca, arteria che collegò facilmente le città di Terracina e Gaeta, fino a congiungersi a Formia con l’antica via Appia. Sperlonga, che viene letteralmente cinta dalla preziosa strada divenne facilmente accessibile da nord e da sud.

Grotta di tiberio
Nel frattempo importanti scavi archeologici portarono alla luce gli splendidi ed inestimabili reperti marmorei dalla villa di Tiberio e dalla omonima grotta. Soltanto uno scatto d’orgoglio di una intera cittadinanza, che attuò un blocco via terra e via mare mai visti prima, riuscì ad evitare che i ritrovamenti venissero trasferiti a Roma, ponendo le basi per l’attuale Museo archeologico ed area protetta, vera attrazione culturale e storica di tutto il litorale.